BACKUP
BACKUP
È un termine inglese che è diventato internazionale con l’invenzione del computer. È una seconda copia di salvataggio nel caso che la prima si possa danneggiare.
La mia copia primaria di salvataggio
è l’archivio delle acquisizioni
delle copertine dei dischi che ho fisicamente nella mia collezione.
Ci vuole molto tempo per realizzare
le scansioni in alta risoluzione, e la loro archiviazione è importante per me
sia dal punto di vista collezionistico
che grafico. Ovviamente non tutte
le copertine sono graficamente attraenti: per questo, di volta in volta, aprirò nuove web-pages per raccontare la storia dell’artwork realizzati
per i dischi di musica classica.
Torno al mio ‘backup’:
se la mia homepage è dedicata
agli ultimi arrivi, o ai ‘ritrovamenti’
di dischi che già possedevo e che -
per varie ragioni - erano stati sistemati in modo errato nelle mie scaffalature,
il backup vuole riordinare, in ordine alfabetico, le copertine dei dischi
una volta che la homepage
viene aggiornata con nuovi LP.
L’ordine alfabetico è assolutamente rispettato, anche se - nella stessa pagina - è possibile trovare dischi
dello stesso autore in ordine sparso (l’eventuale spostamento tutti i files delle pagine è un lavoro molto noioso). Nel caso di ‘compilaton’ (ossia due
o più musicisti nello stesso prodotto discografico) ho ripetuto la copertina
e i dati per ogni compositore e sistemati nella pagina relativa
alla prima lettera del suo cognome.
Il tutto sembrerà un po’ pasticciato,
ma se avete la pazienza di guardare
di volta in volta gli aggiornamenti
di questo mio sito discografico,
il tutto diventerà abitudinario.
Non posso promettere una eventuale pagina con files musicali in ascolto,
non voglio eludere nessun diritto musicale. Ma - se sarà richiesto -
è possibile che metta
degli estratti dai vari dischi.
Seguitemi.

BACKUP
It is an English term that became international with the invention
of the computer. It's a second
backup copy in case the first
one gets damaged.
My primary backup copy is the archive of the record cover acquisitions t
hat I physically have in my collection.
It takes a long time to make
high resolution scans, and archiving
is important to me from both a collector's and a graphic
point of view.
Obviously not all covers are graphically attractive: for this reason,
from time to time,
I will open new web-pages
to tell the story of the artwork
created for classical music records.
I go back to my 'backup':
if my homepage is dedicated
to the latest arrivals, or to the 'finds'
of discs that I already owned and that - for various reasons - were placed incorrectly in my shelves,
the backup wants to rearrange,
in alphabetically, the disc covers
once the homepage
is updated with new LPs.
The alphabetical order is absolutely respected, even if - on the same page - it is possible to find discs by the same author in no particular order
(moving all the files on the pages
is a very tedious job). In the case
of 'compilation' (ie two or more musicians in the same record product)
I repeated the cover and data
for each composer and placed
on the page relating
to the first letter of his surname.
Everything will seem a bit messed up, but if you have the patience to look
at the updates of my record site
from time to time, everything
will become routine.
I can not promise a possible page
with listening music files,
I do not want to circumvent any
musical rights. But - if required -
it is possible that he will put some excerpts from the various discs.
Follow me.